L'acqua è essenziale per la nostra esistenza: ogni cellula del nostro corpo, infatti, per funzionare correttamente necessita di acqua. I depuratori firmati Alka2O permettono a chi li utilizza di bere ogni giorno acqua pulita, sana e buona.
Soddisfare il fabbisogno idrico dell’organismo è una necessità quotidiana, istintiva e irrinunciabile. E’ un elemento fondamentale per il raggiungimento di uno stato di salute ottimale.
Il nostro corpo è composto dal 60% al 70% di acqua, quindi più della metà. L’acqua è un nutriente essenziale per il nostro organismo, anche se non fornisce energia serve a soddisfare le necessità fisiologiche e nutrizionali dell’uomo.
Del totale dell’acqua presente nel nostro corpo il 75% è presente nei muscoli e negli organi interni, il 10% nel tessuto adiposo ed il 3% nello scheletro.
La quantità di acqua da bere è abbastanza variabile a seconda degli individui, tenendo conto dell’ambiente, del regime di lavoro ed attività, del tipo di alimentazione e degli stili di vita.
In condizioni normali il nostro corpo è in grado di autoregolarsi attraverso i meccanismi che regolano la sete per assumere il giusto fabbisogno d’acqua necessario a compensare le perdite idriche, che continuamente hanno luogo per effetto della sudorazione, respirazione, escrezione di urine e feci.
Tuttavia, alcuni individui, soprattutto bambini ed anziani, sono maggiormente soggetti a disidratazione anche perché dimostrano una riduzione della percezione nella sensazione di sete e nello stimolo naturale a bere, con il rischio di non bilanciare adeguatamente e tempestivamente le perdite di acqua. Per questo, è necessario assecondare in tutti i casi il senso di sete tendendo ad anticiparlo.
La disidratazione ha effetti anche seri sull’attività e sulle prestazioni fisiche dell’organismo.
Nelle forme più lievi è influenzata la termoregolazione e si manifesta la sensazione di sete. Con il prolungarsi del fenomeno si manifestano crampi, apatia, astenia, maggiore irritabilità.
Nelle forme più gravi inducono malessere generale ed anche allucinazioni fino a rischio di insorgenza del colpo di calore ed effetti letali.
Il gruppo di esperti scientifici dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (European Food Safety Authority, EFSA) ha di recente ridefinito i valori di assunzioni di diversi nutrienti, tra cui l’acqua, raccomandando la quantità che è necessaria assumere per godere di buona salute a seconda dell’età e del sesso.
I valori di riferimento, che considerano l’acqua assunta complessivamente – sia mediante consumo diretto che attraverso alimenti e bevande di ogni genere – in condizioni di moderate temperature ambientali e medi livelli di attività fisica, sono così definiti:
sino a sei mesi di vita:
100 mL/kg al giorno
tra 6 mesi e un anno di età:
800-1000 mL/giorno
tra 1 e 3 anni di vita:
1100-1300 mL/giorno
tra i 4 e gli 8 anni di età:
1600 mL/giorno
età compresa tra 9-13 anni:
2100 mL/giorno per i bambini
1900 mL/giorno per le bambine
femmine 2 L/giorno
maschi 2,5 L/giorno
Questi valori sono indicativi; in condizioni di climi caldi e di attività fisiche intense, o altre condizioni che inducano disidratazione, i livelli di acqua da assumere possono variare sensibilmente (può considerarsi anche più del doppio dei valori indicati).
L’acqua che beviamo non è solo composta da idrogeno e ossigeno, ma essa è una soluzione di minerali e di conseguenza un vero e proprio alimento che la natura ci offre. I minerali sono, infatti, nutrienti essenziali per l’organismo umano. I minerali disciolti nell’acqua, presenti in quantità diversa a seconda della provenienza dell’acqua, sono assorbiti dal nostro organismo allo stesso modo in cui vengono assimilati i minerali presenti negli alimenti.
Quindi l’acqua è un alimento a tutti gli effetti, perché è fondamentale non solo per l’idratazione, ma anche perché ci permette di soddisfare quelli che sono i nostri fabbisogni per alcuni micronutrienti essenziali.
È buona abitudine, quindi, mantenere il proprio corpo idratato. Il mio consiglio è di cercare di bere un bicchiere d’acqua all’ora, consolideremo così questa corretta abitudine e raggiungeremo il nostro fabbisogno idrico!
Dott.ssa Valentina Mele
“Nella corretta alimentazione non esistono restrizioni ma solo scelte consapevoli”
Il benessere di tutto il nostro organismo è regolato dall’assunzione della giusta quantità d’acqua: dai un’occhiata qui sotto per comprenderne il motivo.
Corrisponde al 75% del cervello.
Corrisponde all’83% del sangue.
Aiuta la respirazione.
Aiuta il corpo ad assorbire i nutrienti.
Elimina le tossine.
Compone il 22% dello scheletro.
L’acqua regola la temperatura corporea.
Aiuta a trasformare il cibo in energia.
Lubrifica le articolazioni.
Trasporta ossigeno e nutrienti alle cellule
Corrisponde al 75% della massa muscolare.
Protegge gli organi.
Corrisponde al 75% del cervello.
Corrisponde all’83% del sangue.
Aiuta la respirazione.
Aiuta il corpo ad assorbire i nutrienti.
Elimina le tossine.
Compone il 22% dello scheletro.
L’acqua regola la temperatura corporea.
Aiuta a trasformare il cibo in energia.
Lubrifica le articolazioni.
Trasporta ossigeno e nutrienti alle cellule
Corrisponde al 75% della massa muscolare.
Protegge gli organi.
Via Armando Caldora 4
65129 Pescara (PE)
P.I. 02324660683
|
Informazioni Legali
|
Privacy Policy e Cookie Policy