In questa sezione puoi scoprire, nel dettaglio, come funziona l’impianto di acqua alcalina Alka2O.
Se hai altre domande in merito ti invitiamo a contattarci telefonicamente o via mail.
L’impianto erogatore di acqua alcalina firmato Alka2O è stato progettato per garantire il massimo dell’efficienza sia a livello di utilizzo che di erogazione dell’acqua stessa, la quale risulta sempre pura e perfettamente bilanciata.
In primo luogo è stata inserito, a monte delle membrane a osmosi, un particolare sistema di pre-filtraggio con un filtro a ultrafiltrazione (0,01 micron).
I motivi di questa scelta sono i seguenti:
Tra le particolarità del sistema Alka2O c’è anche la pompa rotativa da 300 litri all’ora; quest’ultimo è ritenuto il miglior rapporto tra potenza e spazio occupato.
La pompa dei nostri impianti erogatori d’acqua viene installata sia sulle macchine Alka2O Home che su quelle per condomini e aziende, garantendo in ogni caso una velocità di erogazione rapida (circa 30 secondi per litro) e, di conseguenza, soddisfazione e praticità per l’utente.
Gli step successivi sfruttano il medesimo prodotto, ovvero le membrane a osmosi, ma con funzioni e disposizioni differenti.
Lo step 2 prevede infatti 2 membrane a osmosi (A e B) che lavorano in parallelo così da garantire una certa velocità di erogazione (30 secondi per l’erogazione di un litro di acqua).
La membrana della fase 3, posizionata in serie rispetto alle altre, ricopre un ruolo tanto importante quanto innovativo nel nostro progetto: ha il compito di recuperare e filtrare nuovamente l’acqua scartata dalle precedenti 2 membrane al fine di abbattere in modo ancora più evidente (50%) lo scarto di acqua.
Generalmente le membrane utilizzate in questa tipologia di erogatori hanno una portata nominale di 75/100 GDP, mentre tutte le membrane a osmosi utilizzate nel sistema Alka2O hanno una portata nominale di 200 GDP (galloni per giorno).
Abbiamo scelto di dotare i nostri depuratori di una portata maggiore per garantire un’erogazione rapida e dunque un’esperienza più piacevole e comoda per i nostri clienti.
I sistemi Alka2O non prevedono alcun tipo di serbatoio o accumulo.
Il filtro remineralizzante del nostro impianto erogatore d’acqua consente di arricchire l’acqua, ora finalmente microbiologicamente e chimicamente pura, con una soluzione solida di minerali (principalmente calcio, magnesio e potassio-9) tramite il semplice passaggio.
Gli step successivi sfruttano il medesimo prodotto, ovvero le membrane a osmosi, ma con funzioni e disposizioni differenti.
Lo step 2 prevede infatti 2 membrane a osmosi (A e B) che lavorano in parallelo così da garantire una certa velocità di erogazione (30 secondi per l’erogazione di un litro di acqua).
La membrana della fase 3, posizionata in serie rispetto alle altre, ricopre un ruolo tanto importante quanto innovativo nel nostro progetto: ha il compito di recuperare e filtrare nuovamente l’acqua scartata dalle precedenti 2 membrane al fine di abbattere in modo ancora più evidente (50%) lo scarto di acqua.
Generalmente le membrane utilizzate in questa tipologia di erogatori hanno una portata nominale di 75/100 GDP, mentre tutte le membrane a osmosi utilizzate nel sistema Alka2O hanno una portata nominale di 200 GDP (galloni per giorno).
Abbiamo scelto di dotare i nostri depuratori di una portata maggiore per garantire un’erogazione rapida e dunque un’esperienza più piacevole e comoda per i nostri clienti.
I sistemi Alka2O non prevedono alcun tipo di serbatoio o accumulo.
Il filtro remineralizzante del nostro impianto erogatore d’acqua consente di arricchire l’acqua, ora finalmente microbiologicamente e chimicamente pura, con una soluzione solida di minerali (principalmente calcio, magnesio e potassio-9) tramite il semplice passaggio.
L’ultimo passaggio è rappresentato dalla valvola meccanica, la quale andrà a miscelare l’acqua remineralizzata con acqua pura e osmotizzata per poter regolare il pH e il residuo fisso a seconda delle richieste della famiglia, del condominio e/o della community.
Dai uno sguardo qui sotto per scoprire alcune curiosità sui nostri impianti erogatori di acqua alcalina. Tutte le risposte alle varie domande sono a cura dei nostri esperti tecnici.
Per ulteriori informazioni consultare il documento Ministeriale
L’osmosi inversa, il più diffuso sistema di purificazione dell’acqua alimentare, è un metodo semplice ed efficace per purificare l’acqua da impurità di vario tipo. La tecnica in questione sfrutta le potenzialità di una membrana semipermeabile, che agisce come un film cellulosico e si lascia attraversare dall’acqua ma non dalle impurità.
La semplicità del suddetto procedimento, che avviene naturalmente senza l’aggiunta di sostanze chimiche, ha reso l’osmosi inversa l’unico sistema in grado di depurare la quasi totalità delle sostanze organiche (99,99%), inclusi microrganismi patogeni e non.
Si tratta di una prerogativa dell’acqua: il suo parametro, relativo al livello di conducibilità elettrica, dipende dal corretto grado di mineralizzazione.
Il pH alcalino di Alka2O ha un valore compreso tra 7 e 9,3.
Uno dei più conosciuti e dibattuti sistemi di trattamento dell’acqua è l’ osmosi
, l’unico in grado di depurare l’acqua da qualsiasi sostanza inquinante, cloro, virus, batteri, metalli pesanti, ecc.
Questa sua caratteristica è riportata in modo inequivocabile nel Decreto Ministeriale 25 del 2012
(relativo ai dispositivi di trattamento delle acqua destinate al consumo umano).
Come si può apprezzare da questo schema, non ci sono sostanze in grado di superare la membrana a osmosi: questa caratteristica garantisce un’acqua microbiologicamente pura.
Questo è il grande vantaggio del sistema ad osmosi.
Via Armando Caldora 4
65129 Pescara (PE)
P.I. 02324660683
|
Informazioni Legali
|
Privacy Policy e Cookie Policy